Gazzetta di Modena: “GB Ricambi diventa sempre più multinazionale.”

GB Ricambi – I nostri cristalli
Febbraio 26, 2019
GB Ricambi – Cardani
Giugno 11, 2019

Gazzetta di Modena: “GB Ricambi diventa sempre più multinazionale.”

GB Ricambi diventa sempre più multinazionale. Accordo con Rexroth spinge i ricavi.

Da Modena al mercato globale. Ribattezzata la “Amazon italiana dei ricambi” per la capillarità della sua rete di vendita che alimenta il mercato mondiale online della ricambistica per macchine agricole e movimento terra, GB ha raggiunto un parco clienti che tocca i cinque continenti e spedizioni che in sole 48 ore raggiungono gli angoli più lontani del pianeta.

Solo nei primi tre mesi di quest’anno il fatturato registrato è in crescita del 10%, grazie a continui ampliamenti di gamma che arricchiscono l’offerta dell’ormai multinazionale modenese. GB Ricambi Group si è rivelata infatti una delle aziende più dinamiche del territorio. Basti pensare che le tipologie di prodotti in portafoglio superano quota due milioni. Ricambi venduti sulla piattaforma online dell’azienda e stivati alla perfezione nel grande magazzino meccanizzato di Nonantola. Qui, ogni pezzo di ricambio viene prelevato attraverso una infrastruttura tecnologica all’avanguardia.

GB diventa rivenditore Rexrhot per le pompe idrauliche

Un ulteriore passo in avanti, viene da un accordo distributivo che proprio in questi giorni GB Ricambi Group ha siglato con Rexroth, marchio internazionale di pompe idrauliche per macchine e agricole e da movimento terra. Pompe a pistone e ad ingranaggi richieste in tutto il mondo dell’aftermarket, che vanno a rinfoltire il già poderoso catalogo di vendita.

“Si tratta di articoli di altissima qualità – spiega Fabrizio Saporita, amministratore delegato di GB Ricambi – il segmento premium incarnato dal marchio Rexroth, che è uno dei fornitori principali delle case costruttrici più prestigiose nel mondo. Dall’inizio dell’anno Gb Ricambi ha ampliato notevolmente la gamma originando un ulteriore incremento del fatturato e anche questi nuovi prodotti saranno disponibili sia in Italia sia all’estero”.

Non solo vendita, la produzione “in house” fa volare i marchi del Gruppo

Novità recenti riguardano anche la controllata CGR Ghinassi, azienda ravennate del gruppo GB Ricambi, che nei giorni scorsi ha presentato in anteprima mondiale alla fiera Bauma di Monaco, le testate motore della serie C13 e C11, diventando così l’unico produttore di testate motore nel segmento aftermarket Caterpillar. Un passo in avanti che ha permesso all’azienda di offrire la gamma completa per motori di nuova generazione delle serie C. Le testate C11 e C13 anch’esse prodotte negli stabilimenti CGR di Ravenna si sono andati ad aggiungere alla testata della serie C7 presentata con enorme successo a novembre 2018 a Shanghai insieme ai modelli C9, C10, C12, C15, C16, C18, già in commercio.
GB Ricambi Group continua dunque ad aggiornare e ad ampliare le famiglie di prodotto con nuove linee realizzate grazie alla capacità di concepire internamente anche il design nei propri stabilimenti. Questa operazione porterà nelle previsioni un aumento del fatturato nel segmento delle testate motore pari a +15% per il marchio CGR Ghinassi. Guarnizioni, parti motore, perni e boccole, coppie coniche, si affiancano ai prodotti “storici”; quelli più blasonati come pompe, testate e ingranaggi, che da sempre rendono CGR Ghinassi il punto di riferimento del mercato aftermarket.
“Siamo solo all’inizio di un percorso” – afferma Fabrizio Saporita, CEO di GB Ricambi Group – “Il mercato si sta evolvendo e CGR Ghinassi grazie all’integrazione con GB Ricambi, che affianca la gamma di ricambi per trattori agricoli e macchine movimento terra, si pone l’obiettivo ambizioso di ampliare ulteriormente nei prossimi mesi la gamma di ricambi aftermarket per i marchi Cat, Komatsu e Volvo, oltre a CNH, già da tempo core business della sister company GB Ricambi. Il 2018 è stato un anno di enorme successo per CGR Ghinassi, – continua fabrizio Saporita – con un incremento degli ordini pari al 15%, i quali hanno messo a dura prova la nostra capacità produttiva, dimostrando grande versatilità e capacità di rispondere alle esigenze del mercato. Un grande riconoscimento quindi va a tutto il team”.
Proprio per rispondere alle richieste di un mercato sempre più orientato verso la “componente servizio”, CGR Ghinassi nel 2019 sta investendo nell’incremento e nell’ottimizzazione delle scorte di magazzino. La struttura logistica è stata potenziata con l’obiettivo di garantire un sevizio di spedizioni urgenti in grado di evadere gli ordini in giornata, con consegna di tra le 24 e le 48 ore a livello globale.

Comments are closed.